Tu sei qui

ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Contenuto in: 

 Si comunica che sul sito del Ministero dell'Istruzione sono state pubblicate le ordinanze relative agli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione per l'a.s. 2021-2022.

L'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022, salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica. 

In sede di scrutinio finale gli alunni frequentanti le classi terze di scuola secondaria di primo grado sono ammessi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in presenza dei seguenti requisiti: a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica; b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.

Il voto di ammissione è attribuito in base a quanto previsto dall’articolo 6, comma 5, del Dlgs 62/2017.

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo.

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, come disciplinato dal DM 741/2017, è costituito da:
a) prova scritta relativa alle competenze di italiano;
b) prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche;
c) colloquio orale

Il colloquio orale si svilupperà a partire da un elemento (immagine, articolo di giornale, testo scritto, traccia musicale ecc…) opportunamente selezionato dal consiglio di classe per ciascun alunno al fine di agevolare lo studente e consentire un’esposizione serena e proficua. L’elemento selezionato verrà presentato ad ogni allievo 30 minuti prima dell’esame.
In quel tempo, l’alunno avrà a disposizione un pc, i libri di testo e i quaderni, con i quali potrà aiutarsi nella costruzione di una mappa concettuale o di una scaletta in cui collegare diverse discipline e/o esperienze personali. La mappa e/o la scaletta non dovranno essere sottoposte alla Commissione, saranno solo uno strumento di organizzazione del pensiero dell’alunno stesso.
Nell’esposizione orale non è obbligatorio collegare tutte le materie. L’alunno potrà altresì esporre in merito ad attività extracurricolari, esperienze scolastiche, hobby, passioni, ecc.
Nel corso del colloquio saranno accertate anche le competenze relative alla lingua inglese, alla lingua francese e all’insegnamento dell’educazione civica. Ciò significa che l’alunno potrà avviare il colloquio dalla disciplina che preferisce, ma dovrà prevedere collegamenti con le lingue e con l’educazione civica, senza necessariamente partire da queste.

Il voto finale deriva dalla media tra questi due valori :
- voto di ammissione
- media dei voti delle due prove scritte e del colloquio.
La valutazione finale espressa, con la votazione di dieci decimi, può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione assunta all'unanimità della commissione, su proposta della
sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite dal candidato nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove di esame.

In allegato  il calendario degli esami. Seguiranno  le tabelle relative ai criteri di valutazione delle prove scritte di italiano e matematica e del colloquio orale.

 Si coglie l’occasione per invitare i genitori a sostenere i propri figli affinché affrontino con serenità ed impegno questo momento. Ai ragazzi i migliori auguri di buon lavoro.

                                 "Nel mezzo di ogni difficoltà risiede una opportunità” – Albert Einstein

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

Installazione configurazione manutenzione/aggiornamento a cura Itacamultimedia di Basilio Carrabbotta

CMS Drupal ver.7.93 del 07/12/2022 agg.12/12/2022