Tu sei qui

Autovalutazione d'Istituto

Viene pubblicato il Piano di Miglioramento dell'I.C. Alpignano per l'A.S. 2020-2021.

Il piano è stato realizzato sulla base del modello INDIRE,  in coerenza con quanto previsto nel RAV.

 

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

Si comunica che il 23 dicembre 2020 alle ore 09:15 è stato pubblicato il RAV (Rapporto di Autovalutazione) 2019/2020, con la revisione e modifica di alcune sezioni.

L'aggiornamento del RAV ha tenuto conto degli interventi previsti dal Piano di Miglioramento ed effettuati dall'Istituto nell'A.S.2019-2020.

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

In data odierna (2 marzo 2020) vengono pubblicati i risultati delle prove strutturate per classi parallele di inizio anno e di fine I quadrimestre 2019-2020 per la scuola primaria.

L'analisi riguarda le seguenti classi e discipline:

classi terze e quinte scuola primaria  - italiano e matematica – inizio anno.

Classi quinte – inglese - fine I quadrimestre.

Le prove che abbiamo utilizzato ci permettono di poter formulare un giudizio più attento e mirato sugli apprendimenti dell’alunno, tuttavia, il giudizio non è fine a se stesso. La ragione dell’intera ricerca è quella di fornire indicazioni di intervento didattico sui settori e sugli apprendimenti da sviluppare e potenziare qualora emergessero delle carenze. E' uno strumento di valutazione "formativa" in cui le prove oggettive di ingresso servono a darci un aiuto per innalzare la qualità della nostra azione.

Tutti i risultati che si andranno a mostrare hanno lo scopo di mettere insieme ed analizzare i dati che, quindi, non sono stati confrontati, bensì messi in relazione rispetto al loro insieme.

La Commissione Autovalutazione di Istituto

 

In data odierna (14 gennaio 2020) vengono pubblicati i risultati delle prove strutturate per classi parallele di avvio I quadrimestre A.S. 2019-2020.

L'analisi riguarda le seguenti classi e discipline:

classi prime scuola secondaria - italiano e matematica 

classi terze scuola secondaria - italiano, inglese, francese e matematica.

Le prove che abbiamo utilizzato ci permettono di poter formulare un giudizio più attento e mirato sugli apprendimenti dell’alunno, tuttavia, il giudizio non è fine a se stesso. La ragione dell’intera ricerca è quella di fornire indicazioni di intervento didattico sui settori e sugli apprendimenti da sviluppare e potenziare qualora emergessero delle carenze. E' uno strumento di valutazione "formativa" in cui le prove oggettive di ingresso servono a darci un aiuto per innalzare la qualità della nostra azione.

Tutti i risultati che si andranno a mostrare hanno lo scopo di mettere insieme ed analizzare i dati che, quindi, non sono stati confrontati, bensì messi in relazione rispetto al loro insieme.

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

Si comunica che il 5 dicembre 2019 alle ore 16:53 è stata pubblicata la Rendicontazione Sociale.

Con l’anno scolastico 2018-2019 si conclude la procedura di valutazione che le scuole hanno realizzato dall’anno scolastico 2014-2015, attraverso i Rapporti di Autovalutazione (RAV) ed i conseguenti Piani di Miglioramento (PdM) che negli anni sono stati predisposti e realizzati. Attraverso la Rendicontazione sociale si vuole dare conto di quanto raggiunto, dei processi attivati e dei risultati perseguiti, evidenziando in primo luogo il raggiungimento delle “Priorità” e dei “Traguardi” che erano stati fissati nell’ambito della procedura di cui al DPR n. 80/2013.
La scuola, in sintesi, attraverso la Rendicontazione sociale comunica come gli esiti di alunni e studenti sono migliorati, partendo dalle priorità che aveva fissato nell’ultima sezione del RAV.

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

Si comunica che il 26 novembre 2019 alle ore 17:04 è stato pubblicato il RAV (Rapporto di Autovalutazione) 2018/2019, con la revisione e modifica di alcune sezioni.

L'aggiornamento del RAV ha tenuto conto degli interventi previsti dal Piano di Miglioramento ed effettuati dall'Istituto nell'A.S.2018-2019.

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

Viene pubblicato il Piano di Miglioramento dell'I.C. Alpignano per l'A.S. 2019-2020.

Il piano è stato realizzato sulla base del modello INDIRE,  in coerenza con quanto previsto nel RAV.

 

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

In data odierna, 19 ottobre 2019, vengono pubblicati i dati di rivelazione di alcuni dei progetti PON realizzati negli a.s. 2017-2018 e 2018-2019.

In particolare i dati si riferiscono ai progetti PON Inclusione 1 (a.s. 2017-2018), Orientamento e Cittadinanza globale (a.s. 2018-2019).

I dati di rilevazione sono utili ai fini di un processo di autovalutazione d'Istituto e perciò sono stati inseriti nel Rapporto di Autovalutazione e nella Rendicontazione Sociale.

 

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

In data odierna (24 giugno 2019) vengono pubblicati i risultati delle prove strutturate per classi parallele di inizio e fine A.S. 2018-2019 per la scuola primaria.

L'analisi riguarda le seguenti classi e discipline:

classi seconde e quinte scuola primaria  - italiano e matematica. 

Le prove che abbiamo utilizzato ci permettono di poter formulare un giudizio più attento e mirato sugli apprendimenti dell’alunno, tuttavia, il giudizio non è fine a se stesso. La ragione dell’intera ricerca è quella di fornire indicazioni di intervento didattico sui settori e sugli apprendimenti da sviluppare e potenziare qualora emergessero delle carenze. E' uno strumento di valutazione "formativa" in cui le prove oggettive di ingresso servono a darci un aiuto per innalzare la qualità della nostra azione.

Tutti i risultati che si andranno a mostrare hanno lo scopo di mettere insieme ed analizzare i dati che, quindi, non sono stati confrontati, bensì messi in relazione rispetto al loro insieme.

La Commissione Autovalutazione di Istituto

In data odierna (19/06/2019) vengono pubblicati i risultati dei questionari di gradimento sulle attività pomeridiane (PON e non) somministrati nel mese di giugno 2019 ai genitori della scuola secondaria di I grado Tallone.

Il questionario era da compilarsi su base volontaria e in forma anonima ed è stato redatto da 61 genitori.

Ci scusiamo poichè si era chiesta la compilazione per le diverse attività nel caso in cui l'alunno ne avesse frequentata più di una, ma ciò non è stato reso possibile dal sistema.

I risultati del questionario sono assolutamente positivi ed incoraggianti e sono una spinta a migliorarci sempre di più.

Ringraziamo sentitamente tutti coloro i quali hanno collaborato al processo di autovalutazione e miglioramento dell’Istituto.

La Commissione Autovalutazione d'Istituto.

In data odierna (19 giugno 2019) vengono pubblicati i risultati delle prove strutturate per classi parallele di inizio e fine A.S. 2018-2019 per la scuola secondaria di I grado.

L'analisi riguarda le seguenti classi e discipline:

classi prime scuola secondaria - italiano e matematica 

classi terze scuola secondaria - italiano, inglese, francese e matematica.

Le prove che abbiamo utilizzato ci permettono di poter formulare un giudizio più attento e mirato sugli apprendimenti dell’alunno, tuttavia, il giudizio non è fine a se stesso. La ragione dell’intera ricerca è quella di fornire indicazioni di intervento didattico sui settori e sugli apprendimenti da sviluppare e potenziare qualora emergessero delle carenze. E' uno strumento di valutazione "formativa" in cui le prove oggettive di ingresso servono a darci un aiuto per innalzare la qualità della nostra azione.

Tutti i risultati che si andranno a mostrare hanno lo scopo di mettere insieme ed analizzare i dati che, quindi, non sono stati confrontati, bensì messi in relazione rispetto al loro insieme.

La Commissione Autovalutazione di Istituto

In data odierna, lunedì 8 aprile 2019, vengono pubblicati i risultati dei questionari di gradimento/valutazione del Progetto ScuolInsieme della Fondazione San Paolo, somministrati agli alunni delle classi della scuola secondaria di I grado Tallone. Il progetto è legao all' educazione ambientale ed all'uso corretto della raccolta differenziata.

Il questionario era su base volontaria e in forma anonima.

Ringraziamo tutti i ragazzi che hanno partecipato all'iniziativa.

Il Comitato di Autovalutazione d'Istituto 

In data odierna (12/02/2019) vengono pubblicati i risultati dei questionari di gradimento somministrati nel mese di febbraio 2019 a:

  • genitori scuola secondaria di I grado Tallone;
  • docenti dell'I.C. Alpignano.

Il questionario era da compilarsi su base volontaria e in forma anonima. 

I risultati di ambedue i questionari sono assolutamente positivi ed incoraggianti e sono una spinta a migliorarci sempre di più.

Ringraziamo sentitamente tutti coloro i quali hanno collaborato al processo di autovalutazione e miglioramento dell’Istituto.

La Commissione Autovalutazione d'Istituto.

Viene pubblicato il Piano di Miglioramento dell'I.C. Alpignano per l'A.S. 2018-2019.

Il piano è stato realizzato sulla base del modello INDIRE,  in coerenza con quanto previsto nel RAV.

 

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

In data odierna (30 giugno 2018) vengono pubblicati i risultati delle prove strutturate per classi parallele di fine II quadrimestre A.S. 2017-2018.

L'analisi riguarda le seguenti classi e discipline:

classi terze e quinte scuola primaria - italiano e matematica

classi prime scuola secondaria - italiano e matematica 

classi terze scuola secondaria - italiano, inglese, francese e matematica.

Le prove che abbiamo utilizzato ci permettono di poter formulare un giudizio più attento e mirato sugli apprendimenti dell’alunno, tuttavia, il giudizio non è fine a se stesso. La ragione dell’intera ricerca è quella di fornire indicazioni di intervento didattico sui settori e sugli apprendimenti da sviluppare e potenziare qualora emergessero delle carenze. E' uno strumento di valutazione "formativa" in cui le prove oggettive di ingresso servono a darci un aiuto per innalzare la qualità della nostra azione.

Tutti i risultati che si andranno a mostrare hanno lo scopo di mettere insieme ed analizzare i dati che, quindi, non sono stati confrontati, bensì messi in relazione rispetto al loro insieme.

Si comunica che il 27 giugno 2018 alle ore 11:22 è stato pubblicato il RAV (Rapporto di Autovalutazione) 2017/2018, con la revisione e modifica di alcune sezioni.

L'aggiornamento del RAV ha tenuto conto degli interventi previsti dal Piano di Miglioramento ed effettuati dall'Istituto nell'A.S.2017-2018.

La Commissione Autovalutazione d'Istituto

 

In data odierna (18/06/2018) vengono pubblicati i risultati e l'analisi dei risultati dei questionari di gradimento somministrati  ai genitori e agli alunni della scuola secondaria di I grado Tallone che hanno partecipato alle attività pomeridiane svoltesi nell'A.S. 2017/2018, sia PON che non (danza hip-hop, sci, latino classi 3, latino classi 2, sci, atletica, matematica potenziata, matematica recupero, francese delf, rugby, recupero materiali). Tali attività rientrano nell'ottica di un ampliamento dell'offerta formativa fornito dall'Istituto che diventi  una ulteriore e valida opportunità di crescita per gli alunni della scuola Tallone.

Ringraziamo genitori alunni per la gentile partecipazione.

Tale lavoro, condotto dalla Figura Strumentale e dalla Commissione Autovalutazione d'Istituto, rientra nelle attività di monitoraggio e controllo, previste dal Piano di Miglioramento 2015-2018.

In data odierna (04/04/2018) vengono pubblicati i risultati dei questionari di gradimento somministrati nel mese di marzo 2018 a:

  • genitori scuola secondaria di I grado Tallone;
  • docenti dell'I.C. Alpignano;
  • collaboratori scolastici;
  • personale di Segreteria.

Il questionario era da compilarsi su base volontaria e in forma assolutamente anonima. 

Ringraziamo sentitamente tutti coloro i quali hanno collaborato al processo di autovalutazione e miglioramento dell’Istituto.

La Commissione Autovalutazione d'Istituto.

 

 

 

In data odierna (23 gennaio 2018) vengono pubblicati i risultati delle prove strutturate per classi parallele di avvio I quadrimestre A.S. 2017-2018.

L'analisi riguarda le seguenti classi e discipline:

classi terze e quinte scuola primaria - italiano e matematica

classi prime scuola secondaria - italiano e matematica 

classi terze scuola secondaria - italiano, inglese, francese e matematica.

Le prove che abbiamo utilizzato ci permettono di poter formulare un giudizio più attento e mirato sugli apprendimenti dell’alunno, tuttavia, il giudizio non è fine a se stesso. La ragione dell’intera ricerca è quella di fornire indicazioni di intervento didattico sui settori e sugli apprendimenti da sviluppare e potenziare qualora emergessero delle carenze. E' uno strumento di valutazione "formativa" in cui le prove oggettive di ingresso servono a darci un aiuto per innalzare la qualità della nostra azione.

Tutti i risultati che si andranno a mostrare hanno lo scopo di mettere insieme ed analizzare i dati che, quindi, non sono stati confrontati, bensì messi in relazione rispetto al loro insieme.

In data odierna, 1 ottobre 2017,  viene pubblicato il Piano di Miglioramento dell'I.C. Alpignano per l'A.S. 2017-2018.

Il piano è stato realizzato sulla base del modello INDIRE,  in coerenza con quanto previsto nel RAV.

 

 

Pagine

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

Installazione configurazione manutenzione/aggiornamento a cura Itacamultimedia di Basilio Carrabbotta

CMS Drupal ver.7.93 del 07/12/2022 agg.12/12/2022